"

Autore
Grimalda, Gianluca

Titolo
A survey on the nature, reasons for compliance and emergence of social norms
Periodico
Liuc papers
Anno: 2001 - Fascicolo: 92 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 32

Lo scopo del paper é quello di offrire un resoconto ed una valutazione critica dello "stato dell'arte" nella letteratura sull'evoluzione e l'affermazione di norme sociali. L'analisi viene impostata sulla distinzione tra ragioni all'azione inerenti al sé ed inerenti all'altro da sé, che si suppone costituiscano le due motivazioni fondamentali all'interno del sistema individuale di deliberazione razionale. Tale dicotomia renderá possibile dividere le regole di comportamento sociali in tre categorie, a seconda del peso attribuito all'una piuttosto che all'altra motivazione. Il concetto di convenzione in sesnso stretto, che coincide con la spiegazione classica di David Lewis, costituisce il punto di partenza dell'analisi. In questo caso il motivo all'azione inerente al sé sostiene il sistema convergente di mutue aspettative che é alla base di tale regolaritá di comportamento. La categoria successiva, quella di convenzione in senso ampio, e' basata sui primi lavori di Robert Sugden; in questo caso, la motivazione auto-interessata é ancora dominante, ma questa volta la convenzione non é necessariamente mutuamente benefica, cosí riducendosi ad un equilibrio di Nash, o ad una strategia evolutivamente stabile, del gioco. Infine, con l'ultima categoria delle norme sociali viene compiuto un passo decisivo in direzione diversa alle spiegazioni basate sull'auto-interesse. In questo caso, infatti, le norme di comportamento dipendono dal motivo all'azione inerente l'altro da sé, come messo chiaramente in evidenza dal modello di Sugden di aspettative normative. La struttura cognitiva richiesta per generare aspettative che sostengano le norme sociali é quindi esaminata criticamente, e si raggiunge la conclusione che la spiegazione delle norme offerta dall'attuale stato della teoria non é totalmente soddisfacente. In particolare, la nozione di aspettativa empirica, che si contrappone a quella causale, viene ritenuta come quella rilevante affinché si fondi un sistema di aspettative reciproche a sostegno della norma. Tuttavia, questo modello non é di aiuto nello spiegare come una norma possa emergere come equilibrio dell'interazione, quindi facendo apparire la teoria nel suo complesso non immune da rischi di circolaritá. Di conseguenza, viene sostenuta l'importanza di un approccio dinamico, che tenga conto dell'evoluzione delle aspettative, per una spiegazione esauriente del concetto di norma sociale.



SICI: 1722-4667(2001)92<1:ASOTNR>2.0.ZU;2-F
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/92.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico