"

Autori
Boccia, Francesco
Filippelli, Nerea
Castaniere, Fabio

Titolo
L'Utopia del federalismo: quale fiscalità per le regioni italiane?
Periodico
Liuc papers
Anno: 2006 - Fascicolo: 186 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 31

Il confronto sul tema del federalismo sembra alterato dalla sovrapposizione di due temi apparentemente simili, ma in realtà contrapposti: da un lato, la fisiologica evoluzione della pubblica amministrazione, dall’altro un’artificiosa corsa dell’intera classe politica dietro lo stendardo del federalismo. A prima vista, il progetto federalista sembra cavalcare i principi della sussidiarietà orizzontale e verticale, richiedendo la piena attuazione del federalismo fiscale quale premessa perché le Regioni sostengano con pieni strumenti l’economia locale. Tuttavia, prima ancora di un costo elevato, preoccupa la reale tenuta del modello federale che amplificherebbe il divario socio – economico dei territori del nostro paese. In questo lavoro, sono stati riclassificati 23 anni di bilanci regionali, da cui emerge una netta prevalenza di risorse destinate al Welfare e all’Education, a tutto scapito dello sviluppo economico verso il quale le Regioni sembrano essere più coinvolte e responsabilizzate dal nuovo quadro istituzionale. I già precari equilibri delle Regioni meridionali, ancorchè sostenuti dalla compartecipazione finanziaria dell’Unione Europea attraverso i Fondi strutturali, sarebbero travolti da un ennesimo disegno costituzionale di devoluzione di competenze agli attori territoriali, attualmente all’attenzione dell’Aula del Senato: a quel punto, il federalismo fiscale inciderebbe definitivamente sul funzionamento e non sullo sviluppo delle aree territoriali.



SICI: 1722-4667(2006)186<1:LDFQFP>2.0.ZU;2-6
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/186.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico