"

Autori
Manera, Matteo
Serati, Massimiliano
Plotegher, Michele

Titolo
Modelling electricity prices: from the state of the art to a draft of a new proposal
Periodico
Liuc papers
Anno: 2007 - Fascicolo: 210 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 28

Negli ultimi vent'anni il mercato dell'elettricità è stato progressivamente liberalizzato; ora i prezzi vengono definiti sulla base di contratti nell’ambito di un regolare mercato e il loro comportamento è guidato principalmente dalla domanda e dall'offerta che si determinano sul mercato. Molta letteratura è stata dedicata alla analisi e previsione dei prezzi dell'elettricità: si tratta di lavori con obiettivi e metodologie diverse a seconda dell’orizzonte temporale preso in considerazione. In questa rassegna ricostruiamo l'attuale stato dell’arte concentrandoci solo sui lavori recenti finalizzati alle previsioni di breve periodo. Vengono invece ignorati i metodi di analisi strutturale più idonei alla determinazione dei valori future e forward. I contributi presi in esame sono stati divisi in tre classi: modelli autoregressivi, modelli a cambiamento di regime, modelli per l’analisi di volatilità. Sei punti fondamentali sono emersi: (a) il mercato dell'elettricità è un mercato diverso dagli altri per funzionamento e caratteristiche, (b) la serie dei prezzi esibisce complesse proprietà statistiche, (c) i modelli usati per l'analisi dei prezzi solitamente non sono basati su teoria economica, (d) prevalgono gli approcci uniequazionali, (e) domanda e offerta giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dei prezzi, (f) l'analisi empirica non ha ancora certificato la superiorità di uno specifico approccio sugli altri. Allo scopo di tenere conto dei fatti stilizzati appena introdotti, in questo lavoro proponiamo l'adozione di un contesto metodologico non ancora usato per modellare e prevedere i prezzi dell’elettricità: un Modello a Fattori Dinamici eventualmente a parametri variabili. Tale approccio eclettico, introdotto alla fine degli anni '70 per l'analisi macroeconomica, rende possibile l'identificazione delle dinamiche non osservabili della domanda e dell'offerta che determinano i prezzi dell'elettricità; consente inoltre la coesistenza di determinanti di breve e di lungo periodo e la produzione di previsioni. Inoltre offre la possibilità di simulare l'impatto che un gap tra domanda e offerta ha sui prezzi. In questo modo è possibile valutare se congestioni della rete (eventualmente tali da dar luogo a episodi di black out) innescano reazioni dei prezzi che possono essere interpretate come segnali d'allarme.



SICI: 1722-4667(2007)210<1:MEPFTS>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/210.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico