"

Autore
Mazza, Sabina

Titolo
Il quadro demografico, le sfide economico-sociali e il ruolo della spesa per la protezione sociale nei 25 paesi dell'Unione Europea
Periodico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici e Storici per l'Analisi regionale. Working papers
Anno: 2007 - Fascicolo: 40 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 73

Lo scopo del lavoro è interrogarsi se, a fronte di un generale riconoscimento del suo ruolo di strumento di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, la spesa per la protezione sociale dei 25 Paesi dell’Unione europea possa risultare adeguata a fronteggiare il manifestarsi di nuovi rischi sociali oltre a quelli già consolidati. Il lavoro è organizzato in due parti. Nella prima sezione, vengono individuate quattro grandi aree di interesse: demografica, economica, condizioni di vita e protezione sociale. Nel primo capitolo vengono analizzati i principali indicatori relativi alle prime tre aree, poiché si ritiene che in queste possano manifestarsi i fattori di vulnerabilità e rischio sociale esistenti nei Paesi dell’Unione. Nel secondo capitolo, vengono illustrati il livello, la composizione e la struttura della spesa per la protezione sociale che viene considerata uno strumento di giustizia sociale, di contrasto al persistere o all’emergere di disuguaglianze. Inoltre, vengono riportati i tradizionali sistemi di welfare, secondo la distinzione che correntemente viene fatta dalla letteratura oltre ad alcune considerazioni sulla necessità della loro ricalibratura. Gli indicatori scelti per rappresentare ciascuna area permettono di confrontare i fenomeni relativi a 25 Paesi dell’Unione, di analizzare l’eventuale convergenza dei Paesi di nuova adesione e di valutare l’esistenza di gruppi di Paesi con caratteristiche simili. Nella seconda parte verranno utilizzate procedure di statistica multivariata, per individuare i fattori rilevanti in grado di sintetizzare ciascuna dimensione, con analisi in componenti principali applicate a tre sfere di interesse (demografica, economica, condizioni di vita) per ridurre il cospicuo numero di indicatori presi in considerazione. Nel capitolo successivo viene effettuato una nuova ACP sulle componenti generate dall’operazione precedente, aggiungendo le variabili relative all’area della protezione sociale, e sui risultati applicato un processo di classificazione per individuare gruppi omogenei di Paesi; verranno analizzati i loro profili e formulate considerazioni sulla rispondenza o meno dei sistemi di protezione sociale alle situazioni generate dalle criticità evidenziate. Tutti i dati utilizzati sono derivati direttamente o, tramite proprie elaborazioni, dal database di Eurostat ed in parte da pubblicazioni Eurostat . Questo a garanzia della completezza, comparabilità e affidabilità dei dati




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero