"

Autore
Conte, Mino

Titolo
La scuola democratica e i suoi nemici
Periodico
Economia e società regionale
Anno: 2023 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 5 - Pagina finale: 15

Il saggio riprende ed esamina il concetto di scuola democratica nel suo significato pedagogico e politico, e nel suo rapporto genetico con la Costituzione della Repubblica italiana. Ne riafferma il compito emancipativo, pensato per evitare che la scuola riproduca o generi le diseguaglianze cristallizzando i rapporti sociali dati. Al contrario, essa dovrebbe operare al fine di sottrarre ciascuno ad ogni forma di predestinazione sociale. La scuola democratica, per questa sua natura, ha avuto nemici storici riconducibili ai settori pi? conservatori del panorama politico e istituzionale, ma deve fronteggiare oggi nuovi oppositori. Questi vanno ricercati ancora una volta nei nemici della democrazia come luogo del pluralismo e del dis- senso. ? dedicata particolare attenzione agli effetti sul mondo scolastico dell?egemonia neo- liberista e della generalizzazione del principio del mercato, della competizione, della con- correnza, ad ogni settore della prassi sociale, scuola inclusa. Un nuovo lessico, una nuova pedagogia insiste sul mondo della scuola. Essa va resa visibile attraverso la critica dell?esistente a partire proprio dal nuovo ordine del discorso che disciplina le parole, i pensieri, le pratiche della scuola oggi. La traduzione come esercizio di smascheramento ? pro- posta come antidoto alla subalternit? concettuale.



SICI: 1827-2479(2023)1<5:LSDEIS>2.0.ZU;2-5
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=73267&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico