"

Autori
Capparucci, Marina
Verashchagina, Alina

Titolo
Istruzione, fecondità e occupazione femminile: un trinomio su cui investire
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2019 - Fascicolo: 110 - Pagina iniziale: 73 - Pagina finale: 92

In questa nota si affronta il problema del calo demografico, associandolo a due aspetti importanti ad esso correlati: l?istruzione e l?occupazione, esaminati nel-la distinzione di genere e nelle differenze territoriali. L?ipotesi da suffragare ? che le donne trovino nell?investimento in istruzione una relativa compensazione del "co-sto della maternit?", inteso come minor reddito derivante da una maggiore discon-tinuit? lavorativa, sia rispetto alle donne che non hanno figli, sia - a maggior ra-gione - rispetto agli uomini. Il prolungamento del percorso di studi potrebbe, tutta-via, rivelarsi una "trappola" per le donne, o quando le scelte di procreazione siano troppo tardive, sacrificando cos? la maternit? effettiva, o quando questa sia trop-po precoce, incidendo negativamente sull?inserimento e/o sulla permanenza del mondo del lavoro. Dopo un breve richiamo all?approccio teorico qui prescelto, si procede in que-sto lavoro con l?analisi descrittiva del fenomeno in esame. Vengono, infine, indivi-duati alcuni interventi che si ritengono necessari a conciliare - sul piano microeco-nomico e familiare - la sfera produttiva con quella riproduttiva, nonch? a consentire - sul piano macroeconomico e sociale - maggiori tassi di istruzione, di natalit? e di occupazione.



SICI: 0390-105X(2019)110<73:IFEOFU>2.0.ZU;2-C
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=66019&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico