"

Autore
De Iulio, Rosario

Titolo
Le terme di Telese: passato e presente di uno stabilimento termale ottocentesco
Periodico
Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 60 - Pagina iniziale: 65 - Pagina finale: 70

Le proprietà curative delle acque telesine sono ben note sin dalle epoche passate, però è solo verso la metà dell’Ottocento che si avviò la costruzione di uno stabilimento termale. Dopo qualche decennio, le terme di Telese riuscirono ad acquisire una certa notorietà anche extra regionale, soprattutto durante gli anni della Belle Époque. Con l’inizio della fase di decadenza del termalismo, anche questa stazione termale ha subito un periodo di declino che, con alterne vicende, persiste ancora oggi. Difatti l’attuale condizione vede lo stabilimento telesino tra i maggiori impianti della regione per numero di prestazioni erogate, però a fonte di ciò, il numero dei turisti che soggiornano in città sono in progressivo decremento. Telese pertanto, ha perso in questi ultimi decenni quella connotazione di centro turistico termale e le stesse terme non sono più il centro propulsore dell’economia cittadina. L’obiettivo dell’articolo è quello di ricostruire attraverso le fonti storiche e iconografiche disponibili, l’evoluzione dello stabilimento balneare, evidenziando le strutture architettoniche del passato ancora superstiti che rappresentano la parte più consistente dell’heritage termale. Un possibile progetto di rilancio potrebbe partire proprio dalla valorizzazione di queste ultime.



SICI: 1126-7798(2019)23:60<65:LTDTPE>2.0.ZU;2-3
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/02/GEOTEMA_60_7_De-Iulio.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico