"

Autore
De Falco, Stefano

Titolo
Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana
Periodico
Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59/Supplemento - Pagina iniziale: 51 - Pagina finale: 66

Nel 2018, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato numerose scosse di terremoto all’interno del Vesuvio che lasciano pensare a una ripresa dell’attività vulcanica. Il dibattito scientifico e mediatico, già sempre attivo sul tema del rischio vulcanico nell’area vesuviana, ha subito preso a intensificarsi. Al di là delle considerazioni contingenti legate al momento di preoccupazione, peraltro amplificato dalla sincronia temporale con la ciclicità riportata dalla serie storica degli eventi eruttivi, resta il tema più generale, che interessa in questa sede indagare, della permeanza del senso di appartenenza ad aree esposte a rischi naturali che innesca fenomeni di radicamento contra facta. Paradossalmente, nell’attuale epoca della globalizzazione che tra le sue principali esternalità negative annovera quella dello sradicamento, lo scenario relativo a tali aree rappresenta un fattore antagonista in grado di contrastare tale tendenza. Nel presente contributo, attraverso il caso specifico dell’area vesuviana, viene proposta una riflessione critica su tali paradigmi generali e sulle loro eccezionalità. La comprensione di tale fenomeno si può rivelare sia elemento utile da trasporre a scenari analoghi per la modellazione di dinamiche apparentemente irrazionali, sia esemplare buona pratica di comunità da valorizzare in altri contesti.



SICI: 1126-7798(2019)23:59/SUPPLEMENTO<51:SCDRIT>2.0.ZU;2-B
Testo completo: http://supplemento2019_5_de-falco.pdf/

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico