"

Autore
Albanese, Valentina

Titolo
Pratiche memoriali nel web semantico. Sentiment analysis e micronarrazioni territoriali
Periodico
Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59 - Pagina iniziale: 110 - Pagina finale: 120

Le pratiche memoriali (Turco, 2010) piegano la realtà osservata alle aspettative percettive suscitate da esperienze dirette o, in misura crescente, mediate. Le esperienze stesse devono essere correlate all’atteggiamento collettivo nei confronti della conoscenza e del sentimento. Il sentimento è quindi in grado di stabilire quella dipendenza che esiste tra la realtà geografica e la realtà umana (Gusdorf, 1974) in modo tale che la percezione degli altri luoghi sia assorbita con la stessa accettazione di una dichiarazione di realtà (Albanese, 2017a). Conoscere l’impatto delle opinioni (che nel linguaggio web sono appunto i sentimenti o sentiment di cui sopra) e capire fino a che punto possono contribuire all’arricchimento del surplus cognitivo può essere utile non solo per fare un esercizio di interpretazione del senso di un luogo ma anche, e più concretamente, può essere utile elaborare nuove e più coerenti strategie di crescita con pratiche commemorative e progettuali che esprimono il rapporto tra individuo e società con il territorio. Con questo lavoro proponiamo una disquisizione teorica sull’utilità dell’analisi del sentimento per la geografia e, in un secondo momento, analizzeremo con l’analisi del sentimento il caso di Bologna City of Food per capire come possono contribuire le micro-narrazioni in rete alla costituzione dell’immagine e dell’immaginario della città



SICI: 1126-7798(2019)23:59<110:PMNWSS>2.0.ZU;2-G
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/GEOTEMA_59_2019_0110_ALBANESE.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico