"

Autore
Carbone, Luisa

Titolo
Versioni e visione della e-narrazione dell‘urban sensing
Periodico
Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59 - Pagina iniziale: 70 - Pagina finale: 77

L’interesse del contributo è orientato ad indagare gli effetti a diverse scale urbane della topothesia operata dalle nuove tecnologie, che narra i luoghi e le versioni immaginarie in modo da percepirle come reali. Uno spazio di visioni governato da un real time control system, che sempre più assume importanza nel modo di descrivere e comprendere la progettazione di urban sensing, permettendo di stimolare la creatività e l’interattività della collettività, in modo da mantenere attiva la connessione tra l’intellegibile spazio dell’immaginario e la visione dell’esperienza urbana. Città icone della tecnologia in evoluzione che, per funzionare, più che sui formats devono mettere l’accento sul ruolo del cittadino, la cui interpretazione e significazione è ancora alla ricerca degli indicatori che una volta definivano una città vivibile: identità, sicurezza, accesso alle opportunità, immaginazione e felicità, autenticità, trasparenza, comunità, giustizia, prevenzione e tutela. In sostanza va compreso e, per certi versi, anticipato, il comportamento dei cittadini, sempre più assorbiti dalla dimensione creativa e topothesica dell’internet of things, e spinti verso una diversa costruzione attiva dell’identità urbana. Dare risposta ai cittadini significa evolversi ancora una volta e da città intelligente approdare alla sentient city, in grado di rammentare, relazionare e accelerare tempo e spazio cognitivo per coinvolgere i cittadini nei settori urbani considerati di maggior priorità: l’energia, la mobilità e la qualità dell’ambiente.



SICI: 1126-7798(2019)23:59<70:VEVDED>2.0.ZU;2-L
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/GEOTEMA_59_2019_070_CARBONE.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico