"

Autore
Lazzeroni, Michela

Titolo
Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione urbana
Periodico
Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59 - Pagina iniziale: 25 - Pagina finale: 34

Il ruolo delle università e dell’innovazione nelle dinamiche di sviluppo nei Paesi più avanzati e nelle aree centrali sono ampiamente riconosciuti dalla letteratura scientifica e presso i policy makers. Minore attenzione è stata invece dedicata alla loro capacità di innescare cambiamenti nelle aree periferiche e di attutire gli squilibri presenti a diverse scale territoriali. Per quanto riguarda le periferie globali, gli investimenti in ricerca e innovazione possono contribuire alla riduzione delle distanze tra Paesi avanzati e Paesi in via di sviluppo. A livello nazionale, le università situate nelle regioni periferiche possono promuovere le specificità locali e nuovi progetti, al fine di limitare i processi di marginalizzazione e il divario con le aree metropolitane. Infine, su scala urbana, le università possono essere agenti di trasformazione e di riqualificazione. Partendo da questa chiave di lettura multiscalare, il lavoro si focalizza sul ruolo dell’università nelle periferie. Nella parte empirica viene esaminato il caso dell’Universidad politécnica salesiana (UPS) in Ecuador, la quale sta portando avanti attività nel campo della ricerca scientifica e della cooperazione internazionale, progetti di collaborazione con gli attori locali e interventi di riqualificazione urbana e sociale, soprattutto nella sede di Guayaquil.



SICI: 1126-7798(2019)23:59<25:UEINAP>2.0.ZU;2-K
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/GEOTEMA_59_2019_025_LAZZERONI.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico