"

Autore
Bartezzaghi, Emilio

Titolo
Partecipazione, organizzazione e tecnologia
Periodico
Economia e lavoro
Anno: 2021 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 15 - Pagina finale: 28

Il testo discute la partecipazione diretta e le sue relazioni con le forme istituzionalizzate della partecipazione, da quella rappresentativa alla partecipazione economica. Vi è una pluralità di pratiche della partecipazione diretta, che va distinta dal mero coinvolgimento manageriale. L’evoluzione della partecipazione, la prevalenza di un tipo di partecipazione rispetto agli altri, così come l’interazione tra i diversi tipi, dipendono dal contesto socio-economico, dal sistema di relazioni industriali e dalla trasformazione dei modelli organizzativi. In tempi più recenti, la partecipazione diretta ha ripreso interesse, anche se a livello operativo e non come input decisionale al livello più elevato. Le diverse forme della partecipazione, in particolare quella diretta, oltre che per la gestione delle attività correnti e per il miglioramento continuo, possono svolgere un ruolo fondamentale nei progetti di innovazione tecnologica. La partecipazione costituisce un contributo essenziale per la ripresa dopo la pandemia e per fronteggiare l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica e di transizione ecologica. Tuttavia, sono necessarie opportune iniziative, a livello contrattuale e/o legislativo, che colleghino le possibili forme di partecipazione diretta alle forme istituzionalizzate di partecipazione. Un altro presupposto fondamentale è la formazione sia dei lavoratori e dei loro rappresentanti, sia del management e degli imprenditori.



SICI: 0012-978X(2021)3<15:POET>2.0.ZU;2-#
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/103624
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/103624

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico