"

Autori
Agnoli, Sergio
Mastria, Serena
Corazza, Giovanni Emanuele

Titolo
Lo studio neuroscientifico del pensiero creativo: risultati e metodi di studio nell'indagine del pensiero divergente
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2021 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 513 - Pagina finale: 540

La creatività è una delle abilità cognitive che differenzia più significativamente gli esseri umani dalle altre specie animali. Il pensiero creativo, per la sua intrinseca complessità, è stato da sempre considerato un fenomeno elusivo, difficile da indagare in modo rigoroso. Negli ultimi anni, tuttavia, lo studio del pensiero creativo sta rapidamente avanzando grazie a importanti sviluppi metodologici legati ad innovativi strumenti di valutazione e analisi del comportamento creativo associati all’impiego di metodiche che permettono di rilevare e riprodurre graficamente l’attività cerebrale. Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica delle recenti evidenze empiriche sulla creatività nell’ambito della ricerca neuroscientifica, focalizzandosi in particolare su una delle caratteristiche principali del pensiero creativo e cioè sulla abilità divergente di produrre idee potenzialmente originali ed efficaci a problemi che non prevedono un’unica soluzione corretta. Nello specifico vengono presi in considerazione i principali risultati e metodi di studio emersi nella ricerca neuroscientifica del pensiero divergente con l’utilizzo della elettroencefalografia (EEG) e della risonanza magnetica funzionale (fMRI). Il presente lavoro analizza dunque il significato funzionale delle dinamiche temporali e l’organizzazione delle strutture cerebrali associate al pensiero divergente, mettendo in luce come il pensiero divergente può essere rigorosamente esaminato da un punto di vista neuroscientifico attraverso l’uso di diverse metodiche. Nelle conclusioni sono discusse le implicazioni e proposte possibili linee di ricerca future.



SICI: 0390-5349(2021)2<513:LSNDPC>2.0.ZU;2-V
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/102707
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/102707

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico