"

Autori
Righi, Alessandra
D'Elia, Enrico

Titolo
Firm-Level Labour Demand in Italy from the Great Recession to the Pandemic Crisis
Periodico
Economia e lavoro
Anno: 2021 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 135 - Pagina finale: 150

Si analizza la domanda di lavoro a livello di impresa e le sue relazioni con le attese di fatturato in quanto una corretta comprensione del comportamento dell’impresa è fondamentale per progettare incentivi all’occupazione efficaci. L’analisi descrittiva mostra bassi livelli di elasticità, poiché le stime a livello micro tendono a sottovalutare gli effetti totali degli shock della domanda. I modelli ordered logit permettono di analizzare le principali caratteristiche dell’impresa e le strategie di business che influenzano la risposta dell’impresa a un aumento permanente della produzione del 10%. Le prospettive della domanda, le dimensioni dell’impresa e l’utilizzo della capacità degli impianti sono le variabili che, insieme al settore di attività, determinano le differenze in termini di elasticità del lavoro. Secondo i modelli stimati, nel periodo successivo al 2016, anno del modulo ad hoc delle Indagini sul clima di fiducia delle imprese dell’Istat, i settori di attività che mostrano una maggiore elasticità del lavoro sono: informazione e comunicazione, attività finanziarie e assicurative, attività professionali, scientifiche e tecniche, e attività di servizi amministrativi e di supporto.



SICI: 0012-978X(2021)2<135:FLDIIF>2.0.ZU;2-H
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101960
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101960

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico