"

Autori
Pettrachin, Andrea
Geddes, Andrew

Titolo
I paradossi delle politiche migratorie e del dibattito politico sull'immigrazione in Italia
Periodico
Politica in Italia
Anno: 2020 - Pagina iniziale: 185 - Pagina finale: 207

Questo capitolo si propone di analizzare nel dettaglio i paradossi – intesi come ambiguità o contraddizioni – delle politiche migratorie italiane e del dibattito politico italiano in tema di immigrazione. Questi sono connessi a due principali fattori strutturali. Il primo riguarda la pressione percepita sui confini esterni, associata all’arrivo di migranti provenienti dal Nord Africa, nonostante tali flussi siano diminuiti drasticamente a partire dal 2016. Il secondo fattore riguarda la persistente domanda di lavoratori migranti in alcuni settori dell’economia italiana come il lavoro domestico e l’agricoltura. Questi fattori sono mediati dall’assenza di una reale politica migratoria e da una sempre maggiore politicizzazione della questione, ossia dall’elevata rilevanza dell’immigrazione e dal totale controllo del dibattito pubblico sulla materia da parte della Lega. Tale politicizzazione rappresenta un elemento di profondo mutamento delle dinamiche politiche rispetto al contesto descritto nel 1998 da Zincone, in cui le politiche migratorie italiane erano di fatto ignorate nel discorso pubblico. Nel discutere queste dinamiche, non si intende tuttavia affermare che il caso italiano rappresenti un’eccezione nel panora-ma europeo e internazionale: per tutti i paesi di destinazione l’immigrazione è un fenomeno complesso e altamente diversificato che presenta dilemmi reali e comporta scelte politiche de-licate, foriere di ambiguità e contraddizioni. La tesi sostenuta è più specifica: si sostiene che nel 2019 abbiamo assistito ad un ulteriore – e probabilmente intenzionale – indebolimento della volontà politica di risolvere dilemmi chiave, seppur questo rappresenti un problema antece-dente alla vertiginosa ascesa politica della Lega



SICI: 1120-950X(2020)<185:IPDPME>2.0.ZU;2-8

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico