"

Autore
Galeotti, Glenda

Titolo
Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un'Europa resiliente
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2020 - Fascicolo: 112 - Pagina iniziale: 215 - Pagina finale: 228

L’articolo propone una riflessione su quanto l’educazione degli adulti può offrire per rispondere al bisogno di innovazione che attraversa la nostra società. In un contesto segnato da una crisi sanitaria che sta acuendo l’inadeguatezza di assetti organizzativi e sociali tradizionali, l’idea di innovazione sociale coincide con quella di "trasformazione", intesa come mutamento di prospettiva e pilastro sul quale costruire e modellare il futuro per mezzo di una più proficua "connessione" fra cittadini, ricercatori, imprese, governi. Considerare l’educazione degli adulti un fattore che abilita i diversi tipi di innovazione - tecnologica, organizzativa o socioculturale - significa adottare una prospettiva human-centred che orienta riproduzione, modifica e creazione delle condizioni strutturali e socioculturali, grazie a processi inclusivi e collaborativi e a rinnovate capacità di pensiero di azione.



SICI: 0390-105X(2020)112<215:EDAEIS>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=68120&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico