"

Autore
Salvucci, Gianluigi

Titolo
Il Geo-Boxplot. Uno strumento per la sintesi spaziale
Periodico
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Anno: 2020 - Volume: 21 - Pagina iniziale: 115 - Pagina finale: 124

Il Boxplotè un grafico statistico basato sulle caratteristiche fondamentali di una distribuzione. Introdotto da Tukey nel 1969, è largamente utilizzato per la grande forza di esemplificazione. Come noto il grafico evidenzia un rettangolo (Box) con i limiti posti sul primo e terzo quartile; vengono inoltre individuati gli scostamenti dalla mediana e i valori estremi, per visualizzare immediatamente una sintesi della forma della distribuzione. Utilizzando dati geografici, in questa breve nota si discute intorno alla possibilità di effettuare una rappresentazione analoga capace di sfruttare l'elemento geografico. Alla base di questo ragionamento vi è l'introduzione di una funzione cumulata dei valori dei dati geografici basata sulla distanza da un punto prefissato. Una volta calcolata la frequenza cumulata si può considerare il concetto di "media profonda" introdotta dallo stesso Tukey per il Bagplot, che consente di dividere il piano della distribuzione bivariata in due parti uguali. Lo strumento sviluppato in ambiente Arcgis, a partire da un punto rappresentativo della distribuzione geografica, il centro mediano, consente di ripartire in due parti uguali in funzio ne della distanza funzionale. Queste rappresentazioni grafiche consentono di confrontare fenomeni diversi avvenuti negli stessi territori, che possono venire sintetizzati attraverso indicatori di concentrazione basati sulle cumulate geografiche proposte



SICI: 2385-0825(2020)21<115:IGUSPL>2.0.ZU;2-H
Testo completo: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/Annali-2020_115-124_SalvucciG.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico