"

Autore
Amicarelli, Bruno Paolo

Titolo
L'"arte della guerra" (commerciale) alla Cina: offensive cinesi e difese occidentali
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2019 - Volume: 21 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 219 - Pagina finale: 250

Il capitalismo di Stato costituisce un mezzo attraverso il quale il governo cinese protegge la sua economia interna dal commercio internazionale e, al contempo, espande la propria influenza all’estero. Peraltro, le imprese cinesi si mostrano fortemente competitive sui mercati internazionali grazie a fenomeni diffusi di dumping sociale ed ambientale. A fronte di questa offensiva, viste anche le molte difficoltà derivanti dalla crisi economica globale, le imprese occidentali difficilmente riescono a sostenere i costi della competizione con quelle cinesi senza alcun sostegno pubblico: ne è conseguita l’emanazione da parte dei governi occidentali di una serie di misure di stampo sostanzialmente protezionistico, anche se in forma più o meno occulta. L’articolo, quindi, prova ad esaminare quali siano i principali strumenti giuridici utilizzati dal governo cinese ed approfondire le misure di diritto amministrativo e pubblico adottate in occidente per reagire a questo fenomeno, al fine di comprendere quali siano, se vi siano delle tipologie ricorrenti, se siano riproducibili nel lungo periodo e quanto possano essere efficaci nel confronto commerciale con la Cina o, piuttosto, controproducenti per le economie nazionali. Appare intuitivo considerare, ad esempio, che l’indebolimento del quadro di cooperazione e pacifica risoluzione delle controversie sui mercati internazionali, causata dal ricorso a strumenti di autotutela, sarà probabilmente svantaggioso, nel lungo periodo, per gli Stati più piccoli. Mentre le Nazioni più grandi come gli Usa, infatti, potrebbero ottenere condizioni commerciali più favorevoli e rispettose del principio di reciprocità mediante un atteggiamento offensivo, sono proprio i paesi meno forti che dovrebbero operare per difendere quel global common costituito da un quadro regolatorio chiaro ed efficace degli scambi internazionali, scevro da pulsioni protezionistiche sfogate mediante misure unilaterali.



SICI: 1590-5128(2019)21:2<219:LDG(AC>2.0.ZU;2-N
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/95578
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/95578

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico