"

Autori
Salvatore, Sergio
Formica, Ivan
Simonelli, Alessandra
Schimmenti, Adriano
Gazzillo, Francesco
De Luca, Emma
Genova, Federica
La Marca, Luana

Titolo
La coerenza e la pluralità della psicologia dinamica: un'analisi dei prodotti scientifici dei professori e dei ricercatori del settore
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2019 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 731 - Pagina finale: 742

Il presente contributo nasce dalla convinzione che la riflessione avviatasi circa l’organizzazione dei saperi scientifici in termini di settori scientifico-disciplinari vada affrontata in termini scientifici, sulla base di dati empirici affidabili. In tal senso, è stato chiesto all’universo dei professori e dei ricercatori di psicologia dinamica delle università italiane di indicare cinque prodotti di ricerca da loro realizzati negli ultimi quattro anni e ritenuti come i più rappresentativi della loro attuale produzione scientifica. Ha aderito alla ricerca l’83% dei soggetti contattati (N = 94), per un totale di 459 contributi trasmessi. I contributi sono stati analizzati rispetto ad aspetti descrittivi (numero di autori, tipologia di prodotto, indicizzazione, presenza di coautori stranieri) e di contenuto. Verificata l’affidabilità degli indicatori di contenuto attraverso il grado di concordanza del giudizio tra valutatori, tali indicatori sono stati utilizzati all’interno di un’analisi delle corrispondenze multiple (ACM) per derivarne i relativi punteggi degli oggetti, utilizzati in una cluster analysis ai fini dell’identificazione delle principali aree di ricerca in psicologia dinamica. Sono emersi tre cluster (clinica psicodinamica, psicodinamica dei gruppi, e psicodinamica dell’attaccamento) sufficientemente coesi al proprio interno e distinti tra di loro, nonché ben delineati rispetto alla loro proiezione sui due assi dell’ACM (interpretati come asse della teoria e asse del focus di osservazione). Ciò nonostante, è stato anche rilevato come solo il 28% dei partecipanti allo studio abbiano selezionato prodotti di ricerca appartenenti a un singolo cluster, indicando quindi che la psicologia dinamica si muove prevalentemente all’interno di un quadro di ricerca teorica e empirica in cui le dimensioni della clinica, delle relazioni sociali e dello sviluppo affettivo appaiono intersecate. Risulta quindi proprio la capacità di far dialogare e di integrare conoscenze provenienti da altri settori disciplinari e altre prospettive di ricerca l’elemento di specificità del settore della psicologia dinamica, che si colloca dunque in un’area ben specifica e distinta della riflessione, della ricerca e dell’insegnamento in ambito accademico.



SICI: 0390-5349(2019)4<731:LCELPD>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/95545
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/95545

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico