"

Autori
Cigognini, Maria Elisabetta
Miotti, Beatrice
Bizzarri, Carlotta

Titolo
Educational robotics laboratories for active learning. The case study of Florence schools joining the Le Chiavi della Città project
Periodico
Form@re (Online)
Anno: 2019 - Volume: 19 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 149 - Pagina finale: 164

This contribution deals with the peculiarities, characteristics and perspectives of the introduction of the educational robotics in the teaching of the first cycle, through the study that involved 59 Florence classes joining the Robot@school laboratories in Le Chiavi della Città project. The research focuses on some priority factors: (i) effectiveness and appreciation of the offer; (ii) impact on teachers’ professionalism and learning of the students; (iii) analysis of the strengths and weaknesses of the system; (iv) possible improvement actions. The quantitative-qualitative research has provided a set of investigative tools: semi-structured interviews to the trainers involved, structured interviews to the teachers who participated to the laboratories, and detection grids for classroom observations conducted by researchers. I laboratori di robotica educativa per una didattica attiva. Il caso delle scuole di Firenze aderenti all’offerta formativa di Le Chiavi della CittàIl contributo approfondisce la riflessione sulle peculiarità, caratteristiche e prospettive dell’introduzione della RE nella didattica della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, attraverso uno studio che ha coinvolto 59 classi (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) che hanno partecipato ai laboratori didattici Robot@school inseriti nelle proposte formative del progetto Le Chiavi della Città del Comune di Firenze. Il focus della ricerca si è concentrato su alcuni fattori prioritari: (i) efficacia e gradimento dell’offerta; (ii) ricadute sulla professionalità dei docenti e sugli apprendimenti degli alunni; (iii) analisi dei punti di forza e criticità del sistema; (iv) possibili azioni di miglioramento. La ricerca di tipo quanti-qualitativa si è dotata di un set di strumenti d’indagine che hanno scandito i passi dei diversi momenti di lavoro, dalle interviste semi-strutturate ai formatori coinvolti alla costruzione di interviste strutturate per i docenti delle classi che hanno partecipato al laboratorio, e griglie di rilevazione per le osservazioni in classe condotte dai ricercatori.



SICI: 1825-7321(2019)19:1<149:ERLFAL>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/24760/22391

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico