"

Autori
Lang, Margherita
Matta, Michael
Michelotti, Clara
Brusadelli, Emanuela
Volpe, Serena

Titolo
La valutazione delle abilità cognitive dei soci Mensa Italia-The High I.Q. Society: uno studio preliminare della plusdotazione con la Wechsler Adult Intelligence Scale-IV
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2018 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 385 - Pagina finale: 406

Il presente studio ha avuto due obiettivi: primo, comparare le prestazioni dei soggetti plusdotati alla WAIS-IV con un campione di controllo appaiato per genere, età e livello di istruzione; secondo, rivalidare la struttura CHC a 5 fattori della WAIS-IV all'interno di questa popolazione speciale. Per questo, è stata somministrata l'intera batteria (cioè, i 10 subtest standard e i 5 supplementari) ad un campione di 157 membri del Mensa Italia (125 maschi). Entrambi i gruppi avevano un'età compresa tra 18-60 anni e avevano un'età media di 33.97 anni (DS = 10.22). I risultati hanno mostrato che: i) il QI medio dei membri del Mensa si collocava a ridosso del range dei soggetti plusdotati; inoltre, i soggetti plusdotati avevano prestazioni migliori nei compiti di ragionamento visuopercettivo e una debolezza relativa nella velocità di elaborazione; ii) la struttura fattoriale CHC suggerita da Pezzuti et al. (2018) è stata confermata. L'Indice di Ragionamento visuo-percettivo raggruppava due abilità ampie distinte: Ragionamento Fluido (con Ragionamento aritmetico che mostrava una maggiore saturazione su di esso rispetto all'abilità di Memoria a breve termine) ed Elaborazione Visiva.



SICI: 0390-5349(2018)2<385:LVDACD>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/90622
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/90622

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico