"

Autore
Scotto, Giuliana

Titolo
Sull' uso del passivo nei testi economici di lingua tedesca. Considerazioni di linguistica contrastiva e problemi di traduzione
Periodico
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Anno: 2017 - Volume: 18 - Pagina iniziale: 91 - Pagina finale: 103

Prendendo a riferimento un testo autentico tedesco di macroeconomia e un testo di Stiglitz sia nell’originale inglese che nelle traduzioni tedesca e italiana, sono esaminati i modi in cui questi testi di tipo economico ricorrono alla forma passiva. Le osservazioni sono condotte su un piano contrastivo, esaminando le traduzioni considerate: in particolare viene messo a confronto il modo di costruire la diatesi passiva comune a tedesco, italiano e inglese mettendo in evidenza il tipo di verbo ausiliare impiegato e la sua semantica, la concordanza con il soggetto, il participio passato. È poi considerato il passivo impersonale del tedesco (ampiamente usato nei testi economici) e le sue specifiche difficoltà di traduzione, proponendo una chiarificazione semantica specifica di questa struttura verbale. Infine sono svolte alcune osservazioni sul Rezipientenpassiv, noto al tedesco e (benché in misura minore) all’inglese ma sostanzialmente sconosciuto all’italiano, rilevando l’impiego di questa forma passiva all’interno di testi di tipo economico in lingua tedesca.



SICI: 2385-0825(2017)18<91:SUDPNT>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/Annali_2017_91-103_ScottoG.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico