"

Autore
Altimari, Antonella

Titolo
Prevenzione e protezione del rischio biologico nei laboratori di analisi
Periodico
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Anno: 2016 - Volume: 17 - Pagina iniziale: 13 - Pagina finale: 31

Nei laboratori di analisi, il rischio biologico rappresenta per tutti gli operatori sanitari uno tra i più frequenti e caratteristici. Con il termine “rischio biologico” si intende la possibilità che, in seguito ad esposizione o contatto con materiali biologici vari infetti, costituiti per lo più da sangue o da altri fluidi, un soggetto possa infettarsi e poi ammalarsi. In molti casi, il rispetto di semplici regole o precauzioni sarebbe più che sufficiente a controllare tale tipo di rischio. Spesso però gli operatori sono scarsamente informati sui rischi cui sono esposti o li sottovalutano. Intento di questo lavoro è pertanto quello di sensibilizzare i datori di lavoro sull’argomento e stimolarli nel mettere a punto interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. In particolare, attraverso un’indagine negli archivi statistici Inail, si fornisce una conoscenza del fenomeno infortunistico e si spiega come il ridurre il numero degli infortuni attraverso opportune decisioni aziendali in tema di prevenzione e protezione consenta la riduzione del costo di copertura degli stessi. Ciò, oltre ad apportare un diretto beneficio al datore di lavoro, garantisce una maggior tutela della salute e incolumità degli operatori e un conseguente miglioramento della qualità delle prestazioni.



SICI: 2385-0825(2016)17<13:PEPDRB>2.0.ZU;2-8
Testo completo: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/ANNALI_1_2016_013_ALTIMARI.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico