"

Autore
Decandia, Antonella

Titolo
Situazione e prospettive del turismo asiatico in Italia
Periodico
Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2016 - Fascicolo: 106 - Pagina iniziale: 181 - Pagina finale: 222

Il continente asiatico ha un ruolo da protagonista nella mappa dell’economia mondiale. Le previsioni per l’inbound internazionale quest’anno superano i 550 milioni di visitatori. Per l’outbound, nel 1990 il turismo internazionale asiatico era composto da 59 milioni di persone, oggi è di oltre 220 milioni. Per l’Italia i turisti asiatici stanno diventando un asset strategico per il loro potere d’acquisto elevato, i bassi conflitti, il loro contributo alla stagionalità del settore turistico ed il loro interesse per il patrimonio, l’arte e lo stile di vita italiani. Uno dei principali problemi che deve affrontare il settore del turismo italiano nel caso dell’Asia è la differenza nelle abitudini, la mancanza di conoscenza delle lingue straniere e del protocollo di accoglienza. Si tratta di un turista particolarmente impegnativo, che, anche se spesso non fa molti commenti "in situ" sul tipo di trattamento ricevuto, al rientro a casa esprime le sue opinioni sui social network locali e commenta all’interno del proprio ambiente l’esperienza di viaggio, con un’eco molto grande per entrambi gli aspetti positivi e negativi. Per questo, comprendere appieno i turisti asiatici è essenziale per l’intera industria del turismo italiano. Mentre negli ultimi anni il turismo dalla Cina assurge all’onore delle cronache, poco si sa del turismo proveniente da altre nazioni asiatiche. Questo studio analizza le caratteristiche e le peculiarità non solo dei turisti provenienti dalla Cina, ma anche da altri Paesi dell’Estremo Oriente, come Hong Kong, Taiwan, Corea e Giappone, e del Sud-est asiatico come Myanmar, Thailandia, Vietnam, Singapore, Malesia, Indonesia e Filippine, con consigli su come adeguare l’offerta turistica per ciascuno di questi ospiti con le loro similitudini e differenze.



SICI: 0390-105X(2016)106<181:SEPDTA>2.0.ZU;2-L
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=58447&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico