"

Autori
Giganti, Fiorenza
Rossi, Arianna
Giovannelli, Fabio
Viggiano, Maria Pia

Titolo
Integrazione audio-visiva nell'identificazione di stimoli complessi nel bambino e nell'adolescente
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2016 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 565 - Pagina finale: 582

L'integrazione di informazioni provenienti da più modalità sensoriali nell'identificazione di uno stimolo è un processo che ci permette di percepire in maniera coerente e unica tutti gli eventi multisensoriali presenti nell'ambiente. Mentre nell'adulto si ha una considerevole quantità di lavori riguardanti tale processo, gli studi sulle tappe evolutive che accompagnano l'elaborazione cross-modale, anche in funzione della congruenza/incongruenza delle informazioni veicolate contemporaneamente da più modalità sensoriali, sono a tutt'oggi poco numerosi. Pertanto ci siamo proposti di indagare le modificazioni evolutive nella capacità di integrazione multisensoriale, attraverso la valutazione degli effetti di suoni congruenti e non-congruenti sulla capacità di identificare stimoli ecologici presentati in modalità visiva mediante un approccio cross-modale. Otto gruppi di bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 13 anni sono stati sottoposti ad un compito di riconoscimento visivo di oggetti. I risultati hanno mostrato che solo a partire dai 12 anni i bambini traggono beneficio dalla presentazione multisensoriale in termini di velocità di identificazione, mentre la presentazione di stimoli uditivi semanticamente incongruenti rallenta la velocità di riconoscimento, indipendentemente dall'età. I dati suggeriscono che il sistema sottostante l'integrazione cross-modale di stimoli complessi raggiunge la maturazione intorno ai 12 anni, più tardi rispetto al sistema sottostante il processo di integrazione multisensoriale di stimoli semplici.



SICI: 0390-5349(2016)3<565:IANDSC>2.0.ZU;2-S
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/84494
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/84494

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico