"

Autore
Vasques, Luciano

Titolo
Rinnovo delle concessioni RAI e aiuti di stato
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2016 - Volume: 18 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 345 - Pagina finale: 372

Il presente articolo si propone di indagare se e in che modo l'applicazione delle norme europee sugli aiuti di Stato con riferimento alle TV pubbliche possa avere un impatto sul rinnovo della concessione RAI (la «Concessione»). La Concessione sarà rilasciata alla RAI, in assenza di alcuna procedura di gara, entro la fine del mese di ottobre 2016 e avrà la durata di 20 anni. La RAI, oltre a ricevere aiuti pubblici (il canone), realizza proventi anche dalle proprie attività commerciali (principalmente pubblicità). In una prima sezione, l'articolo riassume la normativa UE e le decisioni delle corti europee relative all'applicazione delle norme sugli aiuti di Stato e sulle compensazioni per i servizi d'interesse economico generale, focalizzando la propria analisi sul settore televisivo. In una sezione successiva, l'articolo richiama la disciplina italiana riguardante le attività della RAI, con particolare attenzione all'uso delle risorse pubbliche ottenute e gestite dall'Azienda di Stato. Nella sezione finale, l'Autore giunge alla conclusione che le complesse norme vigenti in Italia (che riguardano anche i criteri per l'uso delle risorse pubbliche utilizzate dalla RAI) non consentono, così come in concreto applicate, di verificare accuratamente come queste ultime siano in concreto impiegate; in particolare, è di fatto impossibile accertare se i proventi del canone vengono utilizzati solo per i servizi pubblici o per altre attività commerciali della RAI, situazione che non consente di scongiurare il rischio di sussidi incrociati o di sovra-compensazioni dei servizi pubblici, con un impatto negativo sulla concorrenza nel settore radiotelevisivo italiano. Nell'articolo vengono proposte alcune misure correttive volte a rendere il finanziamento pubblico della RAI non confliggente con le norme sugli aiuti di stato. In particolare, si suggerisce l'adozione di tali rimedi prima del rinnovo della concessione. Le soluzioni proposte sono in linea con le opinioni (riportate nell'articolo) espresse dall'AGCOM e dall'AGCM nell'ambito di diverse attività di segnalazioni e consultive svolte dalle citate Authority. Nell'articolo si suggerisce che lo Stato italiano, prima del rilascio della concessione, avvii una consultazione con la Commissione - DG Comp (in coordinamento con l'AGCOM) al fine di meglio disciplinare l'uso delle risorse pubbliche destinate alla RAI per i prossimi 20 anni.



SICI: 1590-5128(2016)18:2<345:RDCREA>2.0.ZU;2-C
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/84394
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/84394

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico