"

Autore
van Den Bergh, Roger

Titolo
Addio utopia? Perché l'Unione europea dovrebbe prendere seriamente in considerazione l'economia del federalismo
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2016 - Volume: 18 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 217 - Pagina finale: 248

Dopo il voto sulla Brexit, l'Unione europea attraversa una profonda crisi istituzionale. La teoria economica del federalismo può spiegare le cause di questa crisi e suggerire modi di superarla. Il problema di fondo è che la Ue si è attivata in aree in cui sarebbe stato preferibile lasciare l'iniziativa gli Stati membri, mentre è rimasta inattiva in ambiti in cui il livello centrale gode di un vantaggio comparativo rispetto ai livelli inferiori di governo. L'articolo presenta i criteri economici cui fare ricorso per decidere il livello decisionale appropriato in una unione (quasi) federale. Rileva come distorsioni politiche abbiano inibito l'uso di queste argomentazioni, portando così all'attuale crisi istituzionale. Tanto l'integrazione del mercato quanto l'unione monetaria sono assurte a fini in sé e per sé, senza più connessione con l'originale aspirazione del Trattato ad accrescere il benessere sociale e a garantire la coesistenza pacifica degli Stati membri. L'articolo suggerisce di por mano ad una deregolamentazione della disciplina sull'integrazione del mercato e a una riforma del sistema dell'euro, che siano conformi ai precetti fondamentali dell'economia del federalismo.



SICI: 1590-5128(2016)18:2<217:AUPLED>2.0.ZU;2-J
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/84387
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/84387

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico