"

Autore
Rossi, Franca

Titolo
Il passaggio da una concettualizzazione sillabica a una concettualizzazione alfabetica della scrittura: strategie dei bambini di scuola dell'infanzia
Periodico
Rassegna di psicologia
Anno: 2015 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 31 - Pagina finale: 42

Il passaggio da una concettualizzazione della scrittura sillabica a una concettualizzazione alfabetica rappresenta uno snodo importante nella costruzione del sistema di scrittura da parte dei bambini. Su questo tema esiste ormai un'ampia letteratura. L'inserimento di singole lettere per la rappresentazione di fonemi testimonia il progressivo avvicinamento alla scrittura alfabetica nonché l'acquisizione di una maggiore capacità di analisi del linguaggio. Si tratta di un passaggio complesso e non lineare nel quale nuove consapevolezze coesistono con conoscenze consolidate. In questa prospettiva le omissioni di lettere nelle scritte non vengono lette come risultato di una incapacità di analizzare l'orale quanto come lo sforzo di abbandonare una costruzione sillabica e rappresentare nella scrittura unità sonore più piccole della sillaba. L'articolo presenta i risultati di una osservazione longitudinale delle scritte prodotte da trenta bambini di età compresa tra 4,6 e 5,2, tutti frequentanti il secondo anno di scuola dell'infanzia. Lo scopo delle osservazioni era quello di cogliere l'evoluzione delle scritte sillabiche e di verificare se l'inserimento di singole lettere per rappresentare fonemi fosse legato alla natura della sillabe (CV o CCV). L'analisi delle scritte evidenzia come il cambiamento non sia avvenuto in maniera lineare. Conflitti, fluttuazioni temporanee e apparenti regressioni hanno interessato le scritte prodotte da diversi bambini del campione. In particolare le regressioni testimoniano la complessità di gestire contemporaneamente una conoscenza nuova (si trascrivono i fonemi) che confligge con conoscenze elaborate in precedenza (si scrive una lettera per ogni sillaba). La costruzione iniziale di una nuova consapevolezza richiede di mettere sullo sfondo principi consolidati che non riescono ad essere soddisfatti contemporaneamente ai nuovi. In questo senso la costruzione del sistema di scrittura si conferma uno spazio per la soluzione di problemi.



SICI: 1125-5196(2015)2<31:IPDUCS>2.0.ZU;2-Y
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7379/81072
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7379/81072

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico