"

Autore
Neri Serneri, Simone

Titolo
Piero Boni e la cultura socialista
Periodico
Economia e lavoro
Anno: 2015 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 59 - Pagina finale: 64

La cultura di Piero Boni può definirsi "socialista", anche se era senz'ombra di dubbio una cultura sindacale piuttosto che politica o partitica. Piero Boni è, infatti, l'espressione del passaggio dal sindacalismo prefascista al sindacalismo di matrice antifascista, radicato nell'esperienza della Resistenza: e proprio dall'opposizione al fascismo, percepito come regime di oppressione sociale, che nasce l'adesione di Boni al socialismo quale proposta capace di coniugare i diritti di libertà con la tutela dei diritti del lavoro. Uomo pragmatico, d'azione e poco interessato alle dispute ideologiche che caratterizzavano l'epoca della Guerra Fredda, Boni credeva nel valore sociale del lavoro, profondamente convinto che le organizzazioni sindacali costituissero il motore del progresso sociale e della costruzione della cittadinanza sociale, nel contesto di quel pluralismo conflittuale che egli riteneva dovesse caratterizzare il sistema politico italiano negli anni Settanta.



SICI: 0012-978X(2015)1<59:PBELCS>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/80738
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/80738

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico