"

Autori
Biondi, Gennaro
De Rosa, Simona

Titolo
L'Unione Europea tra vecchi e nuovi fenomeni migratori. Il caso della comunità dominicana di Napoli
Periodico
Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Anno: 2014 - Volume: 15 - Pagina iniziale: 29 - Pagina finale: 54

L’impetuosa crisi economica che affl igge l’Europa da oramai diversi anni ha fortemente infl uenzato le dinamiche d’immigrazione all’interno del vecchio continente, sconvolgendone gli usuali e tradizionali trend. Nello specifi - co, la forte crisi del mercato del lavoro ha condizionato i nuovi immigrati nella scelta del luogo in cui insediarsi ed ha, al contempo, condotto a una loro riorganizzazione, creando di conseguenza un forte divario tra paesi attrattivi in termini di condizioni lavorative e non. Nonostante la rilevanza dei fattori economici non bisogna, tuttavia, tralasciare altre importanti componenti che guidano i fl ussi migratori nella scelta del luogo d’insediamento. Analizzando dati recenti sulle migrazioni in Europa, l’obiettivo del presente lavoro è rifl ettere sull’attrattività di un sistema territoriale partendo dalle condizioni sociali e culturali piuttosto che da quelle economiche. A tal proposito sarà indagato il caso studio di una città mediterranea, Napoli, al fi ne di dimostrare come la città, nonostante le diffi coltà che la affl iggono, continui ad attrarre un considerevole fl usso migratorio. L’indagine assumerà come caso di studio l’esperienza della comunità dominicana insediatasi a Napoli che presenta alcuni caratteri originali rispetto alle tendenze generali che si riscontrano nel rapporto immigrazione-integrazione nei grandi contesti urbani e metropolitani.



SICI: 2385-0825(2014)15<29:LETVEN>2.0.ZU;2-4
Testo completo: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/DeRosaSimona_BiondiGennaro_29-54.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico