"

Autori
Gatti, Mauro
Moscarini, Flaviano
Della Corte, Marzia

Titolo
L'impatto organizzativo della gravidanza e della maternità
Periodico
ImpresaProgetto
Anno: 2014 - Volume: 2104 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 24

La gravidanza e la maternità della donna che lavora in azienda comportano cambiamenti nell’organizzazione del lavoro sia a livello individuale che di gruppo e rappresentano situazioni che incidono sul benessere della donna e sulle sue aspettative di carriera. Il presente articolo si propone di apportare un contributo alla comprensione delle problematiche associate a tali condizioni, illustrando i risultati di un’indagine conoscitiva finalizzata a rilevare, mediante somministrazione di un questionario a tutti i 3.709 dipendenti (sia donne che uomini) di una grande impresa italiana, le attitudini, le percezioni, le opinioni delle persone rispetto a determinati temi inerenti l’impatto della gravidanza e della maternità sulla donna lavoratrice, sui colleghi di lavoro e sull’organizzazione di appartenenza. I dati rilevati (su 1.091 soggetti rispondenti) suggeriscono che le donne, più degli uomini, percepiscono l’esistenza di un rischio di discriminazione sul lavoro associato allo stato di gravidanza e che la maternità è considerata come un limite alle opportunità professionali e uno stato che difficilmente si concilia con la carriera, in particolare quando il contesto lavorativo è altamente competitivo. Inoltre, è emerso che la maggior parte delle donne e degli uomini si aspettano che le aziende, al di là degli obblighi di legge, adottino politiche e prassi organizzative interne a sostegno della gravidanza e della maternità delle proprie dipendenti, anche sopperendo alle carenze di servizi pubblici all’infanzia. .. Saggi Organizzazione N. 2014-2 Flaviano Moscarini Mauro Gatti Marzia della Corte Donatella Caserta L’impatto organizzativo della gravidanza e della maternità N. 2012-1 Paolo Canonico Ernesto De Nito Gianluigi Mangia Lorenzo Mercurio Mario Pezzillo Iacono Modelli di governance nei servizi pubblici: il trasporto pubblico locale in Italia N. 2011-2 Mariacristina Bonti Enrico Cori La longevità delle PMI familiari: riflessioni teoriche ed evidenze empiriche N. 2011-1 Laura Michelini Daniela Fiorentino Nuovi modelli di business per la creazione di valore condiviso: il social e l’inclusive business N. 2011-1 Angelo Gasparre Flessibilità e qualità del lavoro neIla grande distribuzione organizzata. Analisi di alcuni casi aziendali . Contributi e WP Organizzazione N. 2013-2 Teresina Torre La qualità nei servizi di edutainment. Il caso dell’Acquario di Cattolica N. 2012-2 Daniele Binci Clima organizzativo ed efficacia di implementazione: un’evidenza empirica N. 2012-1 Giovanni Padroni Processi di valorizzazione e gestione del Patrimonio Culturale: alcune riflessioni negli scenari della complessità N. 2011-1 Maria Zifaro Interrelazioni tra tipologie informative, struttura organizzativa e dinamiche del controllo N. 2010-2 Giorgio Giorgetti Per un "discorso sul metodo" (poco cartesiano) nelle discipline economico aziendali .



SICI: 1824-3576(2014)2104:2<1:LODGED>2.0.ZU;2-8
Testo completo: http://www.impresaprogetto.it/sites/impresaprogetto.it/files/articles/ipejm_2-2014_moscarini_gatti_della_corte_caserta_0.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico