"

Autori
Bulf, Hermann
Macchi Cassia, Viola
Gariboldi, Valeria
de Hevia, Maria Dolores

Titolo
Ordinare le grandezze sposta l'attenzione nello spazio rappresentazionale nella prima infanzia: evidenze dall'Operational Momentum
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2014 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 611 - Pagina finale: 622

L' "Operational Momentum" (OM) è la tendenza sistematica a sovrastimare il risultato delle operazioni di addizione e a sottostimare quello delle sottrazioni. L'OM è stato rilevato sia negli adulti sia nei bambini in età preverbale per quantità numeriche non-simboliche, e viene interpretato come una conseguenza dell'interazione tra rappresentazione numerica e spaziale e, nello specifico, come un effetto dello spostamento dell'attenzione lungo la linea numerica mentale: questa si sposterebbe verso destra (numeri più grandi) nelle addizioni e verso sinistra (numeri più piccoli) nelle sottrazioni. Il presente studio indaga la presenza dell'OM nella rappresentazione delle relazioni ordinali crescenti tra quantità continue nei bambini di 12 mesi. Dopo essere stati abituati a sequenze crescenti di figure geometriche, i bambini preferiscono una nuova sequenza crescente che viola l'OM rispetto ad una sequenza crescente congruente con l'OM. I risultati sono in linea con l'ipotesi che le quantità continue e quelle discrete condividano un medesimo formato rappresentazionale.



SICI: 0390-5349(2014)3<611:OLGSLN>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/78506
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/78506

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico