"

Autori
Pini, Paolo
Romano, Roberto

Titolo
DEF 2014: le fonti mancanti della crescita
Periodico
Economia e società regionale
Anno: 2014 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 88 - Pagina finale: 125

Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2014 per l’Italia fotografa un Paese che non cresce e farà fatica a crescere nell’immediato futuro. Annuncia un programma di riforme sul mercato del lavoro e per la concorrenza che hanno impatti trascurabili sulla domanda interna, ma al contempo prevede una crescita ottimistica di esportazioni ed investimenti privati senza indicare come ciò si possa realizzare, in un quadro di misure atte a garantire il rispetto dei vincoli di deficit/Pil e di consolidamento fiscale. La ricetta per i prossimi anni che l’Italia adotta con il Def 2014, raccomandata dalla Commissione Europa, è un connubio perverso di "austerità espansiva" e "precarietà espansiva" che non lascia spazio per la crescita dell’occupazione e delle retribuzioni del lavoro. Occorre invece muoversi su due pilastri. Da un lato, una politica economica a sostegno della domanda interna che costituisca domanda pubblica al servizio di una politica industriale per l’innovazione. Dall’altro, una politica del lavoro per l’innovazione nei luoghi di lavoro che leghi produttività e retribuzioni mediante un salario di partecipazione, e che inneschi comportamenti cooperativi d’impresa tra sindacati, lavoratori, quadri dirigenziali, e proprietà.



SICI: 1827-2479(2014)2<88:D2LFMD>2.0.ZU;2-W
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=52340&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico