"

Autori
Roccato, Michele
Russo, Silvia
Spagna, Giulia

Titolo
Inevitabilmente positivo? Il coping e le sue conseguenze individuali e sociali
Periodico
Psicologia sociale
Anno: 2014 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 3 - Pagina finale: 28

In questo lavoro abbiamo discusso la letteratura psicosociale sul coping focalizzandoci su tre questioni cruciali. Abbiamo innanzitutto passato in rassegna i principali modelli sul coping attualmente disponibili. Nel farlo, li abbiamo classificati in funzione della loro ottica (distinguendo fra quelli basati su un'ottica individualista e quelli basati su un'ottica transazionale) e del loro orientamento (distinguendo modelli che descrivono un coping centrato sul problema, sull'emozione, sull'approccio, sull'evitamento e sul significato). In secondo luogo, abbiamo discusso i principali studi che hanno evidenziato le conseguenze positive e negative del coping, concentrandoci infine sulla letteratura dedicata alla paura del crimine al fine di esemplificare la complessità delle conseguenze individuali e sociali di specifiche strategie di coping.



SICI: 1827-2517(2014)1<3:IPICEL>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.1482/76366
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1482/76366

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico