"

Autore
Tomassetti, Giuseppe

Titolo
Dati ufficiali, ufficiosi, prevedibili sulle biomasse ad uso energetico in Italia a fine 2010 e sulla copertura degli impegni al 2020
Periodico
Economics and policy of energy and environment
Anno: 2010 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 45 - Pagina finale: 60

L’Italia è impegnata per il 2020 a contribuire a coprire i suoi usi finali di energia con almeno 20 Mtep ottenuti da fonti rinnovabili. L’attenzione si è finora concentrata sulle fonti più conosciute e non si è data attenzione alle attività non formalizzate così per il 2010 si è individuata una fornitura di 10,7 Mtep di fonti rinnovabili, di cui circa 4 Mtep di origine idro non più espandibile. Questo ritardo ha motivato incentivi molto rilevanti per i produttori da alcune fonti rinnovabili, incentivi peraltro poco efficaci sia per la modestia dei risultati sia per le limitate ricadute sulle manifatture nazionali. Varie indagini sul campo indicavano l’esistenza di rilevanti consumi non formalizzati di biomasse, una stima prudente delle quantità porta a valutare un ulteriore contributo di almeno 5 Mtep, arrivando così per il 2010 ad un contributo di 16,78 Mtep, il 75% dell’obiettivo da raggiungere. Francia e Germania hanno già formalizzato questo riconoscimento, aggiungendo 7/8 Mtep ai loro consuntivi storici. Queste considerazioni indicano che da una parte l’Italia deve potenziare con urgenza il suo sistema di statistiche sull’energia, dall’altra che c’e il tempo per riesaminare la struttura degli incentivi senza l’obbligo di cercare ogni contributo senza attenzione ai costi.



SICI: 2280-7659(2010)3<45:DUUPSB>2.0.ZU;2-S
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=43840&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico