"

Autori
Tudini, Angelica
Giusy, Vetrella

Titolo
I conti Namea per le regioni italiane
Periodico
Economics and policy of energy and environment
Anno: 2009 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 35 - Pagina finale: 60

I dati regionali Namea (National Accounting Matrix including Environmental Accounts), prodotti per la prima volta dall’Istat per il 2005, presentano le emissioni atmo- sferiche causate dalle attività produttive - affiancate al valore aggiunto e all’occupazione relativi alle stesse attività - e le emissioni atmosferiche causate dalle attività di consumo delle famiglie (principalmente per trasporto privato e riscaldamento) - accostate alla spesa sostenuta dalle famiglie stesse per le medesime tipologie di consumo. La coerenza di impostazione metodologica che caratterizza i dati ambientali ed economici è un connotato fondamentale delle informazioni fornite, ed è frutto della comune adozione dei principi e degli standard alla base dei conti economici nazionali e regionali, definiti dallo European System of national and regional Accounts ("SEC95"). Mentre i dati economici si conformano per costruzione ai principi del SEC95, per i dati ambientali, elaborati a partire dall’inventario provinciale delle emissioni atmosferiche Corinair di fonte Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si rende necessario un processo di armonizzazione con i dati economici che incide sia sui totali delle emissioni atmosferiche dell’inventario sia sulla classificazione delle emissioni stesse. Proprio in virtù della coerenza tra i dati ambientali e quelli economici, i conti Namea delle emissioni atmosferiche regionali si prestano a molteplici utilizzazioni analitiche. Anche ad altre realizzazioni della contabilità ambientale a scala regionale è associato un buon grado di fattibilità tecnica, condizione necessaria per lo sviluppo di ulteriori informazioni territoriali complementari ai dati NAMEA.



SICI: 2280-7659(2009)3<35:ICNPLR>2.0.ZU;2-K
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=38992&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico