"

Autore
Lumbelli, Lucia

Titolo
Complex Connective Inference and a Possible Type of Implicature
Periodico
Lingue e linguaggio
Anno: 2007 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 85 - Pagina finale: 100

Un tipo di richiesta testuale di inferenza viene esaminato con particolare attenzione e viene considerato come particolarmente importante dal punto di vista del problema socio-educativo di come distinguere rigorosamente e non impressionisticamente tra la comprensione basata su una integrazione adeguata al testo e l'incomprensione che consiste in una integrazione testualmente inadeguata. Anzitutto le inferenze connettive vengono distinte da altri tipi di inferenza e specialmente da quelle elaborative. Una richiesta testuale di inferenza connettiva viene caratterizzata in base alla sua relazione con la qualità testuale della coerenza ed alla fattibilità di una identificazione non ambigua. Vengono esaminati esempi di inferenze connettive ricavati non solo dai testi semplici e brevi che vengono comunemente usati negli studi sperimentalima anche e soprattutto da brani di testi naturali, sia informativi che letterari, che abbiano in comune la caratteristica di richiedere inferenze piuttosto complesse da parte del lettore. L'analisi di questo tipo di richieste testuali di inferenza viene utilizzata per mostrare possibili direzioni in cui possa essere affrontato il problema dell'incomprensione e per distinguere la mera comprensione dall'interpretazione di testi letterari. Viene evidenziata l'importanza di prestare attenzione al tipo di implicito corrispondente a questo tipo di inferenza soprattutto dal punto di vista della ricerca applicata all'educazione.



SICI: 1720-9331(2007)0:1<85:CCIAAP>2.0.ZU;2-K
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1418/24220
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=24220

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico