"

Autore
Leonardi, Paolo

Titolo
Meaning and Context
Periodico
Lingue e linguaggio
Anno: 2007 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 9 - Pagina finale: 24

Considero due forme classiche di relatività al contesto, i dimostrativi e le implicature conversazionali, sostenendo che i primi sono un numero assai limitato di espressioni, più o meno quelle individuate da sempre, e che le seconde sono vincolate a materiali contestualmente salienti. Successivamente considero una terza forma di relatività al contesto, la relatività al dominio di discorso, una forma di relatività che non rende il modo di esprimere significato instabile. Infine ritorno sulla relazione fra parole e cose, per difendere un punto di vista non classico, che risale a Donnellan (1966), per cui non si va dalle parole alle cose, ma dalle cose alle parole.



SICI: 1720-9331(2007)0:1<9:MAC>2.0.ZU;2-F
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1418/24216
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=24216

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico