"

Autore
Montagnier, Jean-Paul C.

Titolo
Da Capo Arias in French Church Music (c. 1700-1760)
Periodico
Musica e storia
Anno: 2008 - Volume: 0 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 615 - Pagina finale: 636

Contrariamente a quanto sostiene Joseph A. Kotylo nella sua dissertazione del 1979 sul petit motet tra il 1700 e il 1730, non è affatto vero che le arie da capo fossero «diffusamente in uso nel secolo XVIII»: le si trova anzi piuttosto di raro nei mottetti francesi, né sembra che abbiano attratto l'interesse dei compositori di musica sacra quanto saremmo propensi a credere. Sebbene la forma da capo sia stata impiegata quasi sistematicamente da Jean-Baptiste Morin fin dal 1704 in poi, la sua popolarità nei mottetti francesi svanisce poi ben presto: chi ne fa le spese è la forma ternaria ABA'.Nel corpus esaminato la struttura col da capo non è dettata dal testopoetico, troppo breve per giustificare due sezioni contrastanti. È stata semmai percepita come una forma multisezionale tra tante, con in più il pregio di lasciarsi ridurre al semplice taglio binario AB ove la liturgia lo richiedesse. Il presente contributo mette a raffronto la forma italiana col da capo e il rondò francese a un couplet, i testi liturgici o paraliturgici intonati, nonché lo stile musicale adottato nei mottetti francesi composti nel primosessantennio del Settecento.



SICI: 1127-0063(2008)0:3<615:DCAIFC>2.0.ZU;2-P
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/34178
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=34178

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico