"

Autore
Dobszay, László

Titolo
The Aesthetics of the Variants
Periodico
Musica e storia
Anno: 2006 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 183 - Pagina finale: 198

La liturgia e le sue musiche sopravvissero durante il Medioevo in varie forme. Il rito comune romano e il suo canto sono stati trasmessi alle diverse comunità attraverso le diocesi e gli ordini religiosi che ne organizzarono i dettagli secondo le proprie tradizioni. Queste varianti sono utili per identificare la provenienza di manoscritti di origini ignote. Ma hanno anche impresso nella memoria dei cantori e degli ascoltatori un messaggio intellettuale, estetico, psicologico ed emozionale o erano aspetti inessenziali e trascurabili, privi di significato? L'articolo analizza le disposizioni dell'ufficio della domenica di Pasqua e del Lunedì dell'Angelo, e, inoltre, studia le varianti di un'antifona per l'Epifania, sulla base delle differenti tradizioni medioevali con una particolare attenzione alla semiotica, in senso lato, della parola.



SICI: 1127-0063(2006)0:1<183:TAOTV>2.0.ZU;2-A
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/23246
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=23246

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico