"

Autore
Hiley, David

Titolo
"Cantate Domino canticum novum": Old and New in Medieval Chant and the Status of St Gregory
Periodico
Musica e storia
Anno: 2006 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 127 - Pagina finale: 142

Il contributo si occupa del ruolo di Gregorio Magno come figura di riferimento per i compositori di canto piano nel Basso Medioevo. Sono riportate le caratteristiche stilistiche dei nuovi canti composti per gli offici di santi locali ("historiae") dall'undicesimo secolo in poi e ci si chiede come un simile cambiamento di stile sia potuto avvenire nonostante il grande prestigio del Canto gregoriano tradizionale. Sono citati passi da autori medievali che menzionano Gregorio, e dimostrano che, se alcuni di questi autori sono debitori all'autorità di Gregorio, tale autorità non era tale da inibire iniziative. Le più alte leggi dell'armonia potrebbero aver garantito tale impresa. La convergenza di musica teorica e nuovo stile melodico nell'area meridionale della Germania, in particolar modo nelle opere di Hermannus Contractus di Reichenau, è particolarmente significativa.



SICI: 1127-0063(2006)0:1<127:"DCNOA>2.0.ZU;2-K
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/23243
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=23243

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico