"

Autore
Kelly, Thomas F.

Titolo
Medieval Composers of Liturgical Chant
Periodico
Musica e storia
Anno: 2006 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 95 - Pagina finale: 126

Generalmente pensiamo al canto liturgico come opera di autori anonimi o di gruppi di persone, una sorta di cultura comune la cui uniformità era confermata attribuendo la sua codificazione a San Gregorio Magno. La composizione di un canto liturgico è un atto raramente conosciuto. C'è tuttavia un lungo e dettagliato elenco di nomi di autori citati per aver composto canti liturgici. Questo saggio ne stila una lista e propone diverse spiegazioni del fatto che l'attribuzione indica papi, imperatori, vescovi, abati, poeti, ma solo raramente musicisti. Probabilmente poco meno della metà dei nomi elencati appartiene ai compositori; parecchi potrebbero non essere neppure i compositori dei testi. Ma la tendenza ad attribuire lodi e nomi alla composizione di sequenze, inni e offici, indica che i canti liturgici erano meritevoli di ammirazione e quindi i loro compositori, chiunque essi fossero, degni di considerazione. Si discute a proposito della varietà di termini usati per la creazione di nuovi canti liturgici, e questo vocabolario apre una finestra sul modo in cui compositori e cantori medioevali consideravano l'atto creativo.



SICI: 1127-0063(2006)0:1<95:MCOLC>2.0.ZU;2-B
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/23242
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=23242

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico