"

Autore
Holst-Warhaft, Gail

Titolo
Reorienting the Rebetika
Periodico
Musica e storia
Anno: 2002 - Volume: 0 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 547 - Pagina finale: 570

In questo articolo considero alcuni fattori sociali e politici che hanno contribuito al revival del "rebetika" dell'Asia Minore e giungo alla conclusione che esso è parte di un generale recupero del loro passato "orientale" o ottomano da parte dei Greci. Sostengo che il primitivo "rebetika" del Pireo, come altre forme musicali urbane sviluppatesi all'incirca nella stessa epoca, è una forma ibrida con elementi della musica dell'Asia Minore innestati su elementi musicali locali. La percezione greca dello stile di Smyrna rebetika come "orientale" o non greco causò prima delle modifiche e poi la morte della tradizione dei "café aman". L'Oriente è stato esotizzato da Tsitsanis e distanziato dalla Grecia. Più tardi pose le basi di un nuovo stile ibrido di compositori occidentalizzati degli anni Sessanta, come Theodorakis. Negli anni Ottanta e Novanta ci fu un ritorno di interesse verso la musica dell'Asia Minore, interesse che prosegue ancor oggi. Tra i fattori che hanno contribuito a questo revival vi sono M.T.V., la World Music, la validità delle incisioni e i cambiamenti nella politica globale. Concludo che ogni "orientalizzazione" del "rebetika" riflette una relazione ambivalente dei Greci nei confronti della loro auto-percezione come Europei e Levantini.



SICI: 1127-0063(2002)0:2<547:RTR>2.0.ZU;2-P
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/8287
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=8287

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico