"

Autore
Lavazza, Andrea

Titolo
Modelli di creatività: dall'elaborazione inconscia e implicita al fringe jamesiano
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2011 - Volume: 38 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 47

La creatività è una capacità cognitiva che non ha finora trovato una soddisfacente modellizzazione né in termini psicologici, né in termini cognitivi e neppure in termini di risultati offerti dalle neuroscienze. In questo articolo prendiamo in esame la letteratura disponibile, suddividendola secondo alcuni approcci fondamentali e sottolineando il ruolo svolto dai processi impliciti o inconsci (in senso cognitivo). Tuttavia, l'identificazione tra processi cognitivi inconsci e creatività non è pienamente soddisfacente: essere fuori dal cono di luce della coscienza non è una condizione sufficiente per essere creativo. Al fine di arricchire questo modello, suggeriamo di riconsiderare il concetto jamesiano di fringe alla luce di recenti ricerche e dei modelli sperimentali emersi. La declinazione dei processi inconsci offerta dal fringe permette non solo di delineare alcuni aspetti dei meccanismi che presiedono ai processi che definiamo «creativi», ma anche di ipotizzare nuovi percorsi sperimentali, che potrebbero estendere i modelli disponibili e consentire la messa a punto di nuovi test per la misurazione della creatività.



SICI: 0390-5349(2011)38:1<47:MDCDIE>2.0.ZU;2-G
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1421/34839
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=34839

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico