"

Autori
Valletti, Tommaso M.
Sassano, Antonio
Cambini, Carlo

Titolo
Un dividendo difficile da incassare
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2010 - Volume: 12 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 295 - Pagina finale: 310

Lo spettro è una risorsa scarsa che è essenziale per l'offerta di importanti servizi ad alto valore aggiunto. Per questo motivo, lo spettro assume un valore economico rilevante, sia per le imprese ("broadcasters" e operatori telefonici) sia per i Governi. La transizione alla televisione digitale terreste sta creando l'opportunità di rivedere le attuali modalità di allocazione e uso dello spettro e di aumentarne l'efficienza. L'ammontare consistente di spettro che, infatti, sarà liberato dal passaggio da trasmissione televisiva analogica a digitale è noto come "dividendo digitale". Una ragionevole e bilanciata allocazione di questo dividendo tra diversi usi (tra cui anche il "mobile broadband") potrebbe garantire rilevanti benefici al sistema economico sia dal punto di vista economico che sociale. In questo lavoro, si analizzano dapprima alcune interessanti esperienze internazionali, in EU e USA, sull'uso del dividendo digitale ed in seguito si analizza la situazione prevalente in Italia. Nonostante il recente Piano delle Frequenze - approvato dall'autorità di regolazione Italiana (AGCOM) nel Giugno 2010 - apra alla possibilità di utilizzo di parte del dividendo digitale per usi alternativi a quelli televisivi, emerge che gli operatori televisivi nazionali hanno beneficiato di un'assegnazione dello spettro derivante dal dividendo digitale in modo più che proporzionale e che il Governo italiano non ha ancora preso una decisione finale sulla assegnazione di questo dividendo ad uso interamente «interno», ossia ad esclusivo favore dei "broadcasters" nazionali e locali, oppure aprirlo ad usi alternativi (dividendo «esterno»).



SICI: 1590-5128(2010)12:2<295:UDDDI>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/32940
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=32940

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico