"

Autore
Macchiati, Alfredo

Titolo
L'interesse pubblico nella regolamentazione finanziaria. Lezioni dalla recente crisi e problemi aperti
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2009 - Volume: 11 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 223 - Pagina finale: 248

Il lavoro esamina come l'influenza degli intermediari finanziari sull'attività legislativa e regolamentare (la cosiddetta cattura) abbia in concreto operato in alcune vicende che hanno plasmato il quadro regolatorio dell'ultimo decennio (gli accordi sui coefficienti di capitale di Basilea, la legge che negli USA ha posto fine alla separazione tra banca commerciale e banca d'investimento, le regole di stabilità per le banche d'investimento adottate dalla SEC, la direttiva MIFID dell'UE). Su questa base vengono proposte alcune prime riflessioni su se e come sia possibile trovare degli strumenti normativi per contrastare le pressioni dei soggetti regolati. Riguardo a questo ultimo punto si sottolinea come l'indipendenza delle istituzioni di controllo contiene una sorta di "componente etica" non regolabile per legge. Inoltre sembra essersi diffusa, nella recente crisi, il fenomeno della "cattura cognitiva" (una sorta di osmosi intellettuale tra gli obiettivi dei regolatori e quelli dei soggetti regolati), aspetto anch'esso difficile da regolamentare in quanto frutto del contesto politico e culturale. Pur con questi "caveat", una legislazione che segnali il maggior rilievo dell'indipendenza - limitando, per alcuni anni, il passaggio dai soggetti regolati alle istituzioni di controllo (e viceversa) e prevedendo per i regolatori una lunga durata dell'incarico - può costituire un argine, non decisivo, al rischio di cattura. Anche, un maggiore equilibrio nell'attenzione concessa ai diversi interessi costituiti - in particolare a quelli dei consumatori - può aiutare la trasparenza del processo di regolazione. L'adozione di queste misure e la loro concreta implementazione richiederebbe tuttavia maggiori approfondimenti teorici e discussioni di policy. Ma, pur dopo una crisi così grave, il dibattito su queste materie appare ancora debole.



SICI: 1590-5128(2009)11:2<223:LPNRFL>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/30211
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=30211

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico