"
Articoli pubblicati da: Damin, Federico


Risultato della ricerca: (20 titoli )

L'A.T.I. sovrabbondante ed il suo collocamento nel sistema dell'affidamento dei contratti pubblici (T.A.R., Emilia-Romagna, sez. II, 30 maggio 2018, n. 518)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2018
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L’applicazione del diritto euro-unitario in materia di affidamento dei contratti pubblici nelle situazioni puramente interne. La discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice nella previsione di requisiti tecnico professionali più stringenti rispetto a quelli contemplati dalla normativa nazionale
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Chiarimenti del Consiglio di Stato in merito al principio di equivalenza e ai criteri ambientali minimi che connotato i green procurements
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2024
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le clausole sociali ex art. 50 d.lgs. n. 50/2016. L'ambito di applicazione tra la tutela dei lavoratori e la libertà d'iniziativa economica (Consiglio di Stato, sez. III, 9 novembre 2018, n. 6326)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2019
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Concessione di servizi, concessione di beni pubblici, concessione di gestione di beni pubblici, appalto di servizi. Il criterio della funzione e della rilevanza economica (CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 18 agosto 2021, n. 5915)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2021
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le “concessioni” di servizio pubblico locale di trasporto passeggeri tra il Regolamento (CE) 1370/2007 e la Direttiva 2014/24/UE e la rilevanza del sistema di trasporto multimodale
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2023
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le concessioni minerarie esaminate attraverso le lenti delle Adunanze plenarie nn. 17-18/2021: ogni concessione è n’autorizzazione? La (non) rilevanza delle esigenze di tutela ambientale rispetto al principio di concorrenza
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2023
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

I concetti di omologazione ed equivalenza tra sicurezza stradale e tutela della concorrenza
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2023
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il contrasto giurisprudenziale sull'automaticità dell'esclusione del concorrente per la mancata indicazione separata dei costi della manodopera e degli oneri della sicurezza. L'adesione alla tesi formalistica da parte dell'Adunanza Plenaria
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2019
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'esclusione per gravi illeciti professionali al vaglio dei giudici comunitari (Consiglio di Stato, sez. V, 23 agosto 2018, n. 5033)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2018
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'informativa interdittiva antimafia e i requisiti soggettivi di partecipazione
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2021
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L’interesse a ricorrere nel contesto di una gara autonoma rispetto alla convenzione Consip di riferimento e la rilevanza della comparazione dei prezzi
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2023
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'interesse strumentale e l'affidamento in house: la mera chance è sufficiente a radicare l'interesse a ricorrere. (CONSIGLIO DI STATO, sez. III, 3 marzo 2020, n. 1564)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2020
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La legittimazione ad agire delle associazioni di categoria: il conflitto di interessi interno e il fattore ulteriormente specializzante (CONSIGLIO DI STATO, sez. III, 2 novembre 2020, n. 6697)
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2021
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le limitazioni del ricorso alle centrali di committenza da parte dei c.d. "piccoli comuni"
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2020
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

I limiti al ricorso del subappalto e l'interpretazione dei principi di proporzionalità e del favor participationis della Corte di Giustizia dell'Unione Europea
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2020
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

L'orientamento della giurisprudenza comunitaria sulle conseguenze per la mancata indicazione separata dei costi della manodopera prevista dalla normativa nazionale
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2019
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le piccole, medie e microimprese a geometria variabile (o incerta?). Una nozione unica a livello euro-unitario e caleidoscopica nel diritto interno
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il rischio operativo quale criterio principale per distinguere un appalto di servizi da una concessione di servizi
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2021
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La sovrapposizione di funzioni di Responsabile unico del procedimento e commissario di gara tra imparzialità e oggettività del giudizio. I diversi orientamenti giurisprudenziali
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2020
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF