"

Autori
De Nardis, Sergio
Basile, Roberto

Titolo
Non linearità e dinamica della dimensione d'impresa in Italia
Periodico
Rivista italiana degli economisti
Anno: 2004 - Volume: 9 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 423 - Pagina finale: 451

Utilizzando i dati ISTAT sulle imprese manifatturiere italiane nate nel 1996 e attive nel 2000, si analizza la dinamica della dimensione d'impresa tramite due differenti tecniche non parametriche: la regressione locale lineare e la densità condizionata. La prima suggerisce la presenza di forti non linearità nel processo di crescita dimensionale, fornendo nuovi spunti al dibattito sulla legge di Gibrat: la relazione tra crescita e dimensione iniziale esiste, ma entro certi limiti dimensionali. La seconda metodologia, consistente in stime di densità condizionate, viene adottata perché la media condizionata, pur stimata con tecniche non parametriche, può perdere la sua capacità di rappresentare il fenomeno in presenza di forti asimmetrie e bimodalità nella distribuzione. La verifica evidenzia che fenomeni di bimodalità non sembrano esistere, se non in corrispondenza di dimensioni minime (1-2 dipendenti). Le stime di densità condizionata mostrano, inoltre, che intorno ai 15 addetti, in corrispondenza dei quali si ha un rilevante mutamento nelle regole del mercato del lavoro, prevalgono comportamenti di inerzia o di contrazione, particolarmente evidenti quando si limita l'analisi con dimensione iniziale compresa tra 5 e 25 dipendenti.



SICI: 1593-8662(2004)9:3<423:NLEDDD>2.0.ZU;2-O
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1427/19763
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=19763

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico