"
Articoli pubblicati da: Giuliani, Livia


Risultato della ricerca: (12 titoli )

Caducazione della misura cautelare per ritardata 'trasmissione' degli atti al Tribunale del riesame: Cassazione penale, Sezioni Unite, 17 dicembre 1997 (c.c. 29 ottobre 1997)
Diritto penale e processo - 1998
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il contradditorio in ordine ad un provvedimento cautelare ex art. 276 c.p.p. tra interpretazioni lacunose ed argomenti di sapore 'rétro' [Nota a sentenza] Sez. un., 18/12/08(dep. 4/02/09), n. 4932, Giannone
Cassazione penale - 2009
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Diritto a un controllo tempestivo sulla limitazione della libertà ed esigenze cautelari (eccezionali e non) [Nota a sentenza] Perdita di efficacia e reiterazione di misure coercitive cautelari diverse dalla custodia in carcere - C.cost., 3/11/2016, n. 233
Cassazione penale - 2017
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Il giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3, c.p.p.(un limite discutibile di una regola irragionevole)[Nota a sentenza]Sez. V, 19/01/06(dep. 15/01/06), Crisafulli
Cassazione penale - 2007
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La libertà personale dell'imputato dopo la l. 16 aprile 2015, n. 47
Rivista di diritto processuale - 2017
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Motivazione 'autonoma' dell'ordinanza applicativa di una misura cautelare coercitiva e poteri del tribunale della libertà (alle soglie di una storica riforma?)
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Nullità dell'interrogatorio 'di garanzia' per omesso deposito degli atti ex art. 293 comma 3 c.p.p. le Sezioni unite recuperano il diritto al contradditorio nel procedimento cautelare (nota a Sez. un., 28/06/05, dep. 20/07/05, n. 26798, Vitale).
Cassazione penale - 2005
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Reato permanente e identità del fatto nella disciplina del divieto di 'contestazioni a catena' ex art. 297 comma 3 c.p.p. - Sez.V, 14/12/05, (dep. 14/12/05), n. 1297, Lanzino
Cassazione penale - 2006
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Le Sezioni unite 'normalizzano' l'interpretazione in tema di contestazioni a catena ex art. 297 comma 3 c.p.p. (nel solco obbligato di una discutibile sentenza costituzionale)(nota a Sez. un., 22/03/05, dep. 10/06/05, n. 21557, Rahulia).
Cassazione penale - 2005
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Sull'attualità del pericolo di reiterazione del reato [Nota a sentenza] Il pericolo attuale e conreto di reiterazione del reato, Sez. III, 27/10/2016 (dep. 3/3/2017), n. 10516
Cassazione penale - 2019
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

La valutazione delle esigenze cautelari da parte del tribunale della libertà quale giudice di appello
Diritto penale e processo - 1995
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF

Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare[Nota a sentenza] Sez. III, 20/1/2012 (dep. 1/2/2012), n. 4377, XY
Cassazione penale - 2012
Scheda completa: full text, export citazione, ACNP, libri su BNCF