"

Autori
Rodríguez-López, Carolina
Martín, Irene Mendoza

Titolo
Activismo femenino y asociaciones universitarias en la España del siglo XX. Recopilación y nuevos significados
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2022 - Volume: 30 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 23 - Pagina finale: 53

Questo contributo è dedicato all’attivismo femminile spagnolo nel Novecento, con particolare attenzione alle associazioni e agli spazi di rivendicazione sorti in ambito accademico e incoraggiati dalle donne nell’università. Il punto di partenza è costituito da un insieme di coordinate cronologiche utili a delimitare la presenza e la partecipazione delle donne nell’università e a inquadrare cause, momenti e modalità in cui le loro rivendicazioni si articolarono. La prima di queste coordinate è rappresentata dal 1910, anno in cui alle donne fu concesso di frequentare l’università con tutti i loro diritti legalmente riconosciuti; l’ultima è il biennio 1982-1983, quando furono gettate le basi per la creazione del primo istituto universitario femminile e femminista, il Seminario de estudios de la mujer dell’Universidad Autónoma di Madrid, al quale ne seguirono altri in altre università. Il processo di istituzionalizzazione culminò nel 1983 con la fondazione dell’Instituto de la Mujer alle dipendenze del Ministero della Cultura. In questo saggio si cercherà di mettere in relazione l’aumento della presenza di donne nell’università con le modalità con cui esse espressero le proprie rivendicazioni e talvolta si istituzionalizzarono in forma di associazioni e organizzazioni. A tale scopo sono state utilizzate fonti di prima mano che sono state analizzate in profondità



SICI: 1127-8250(2022)30:2<23:AFYAUE>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/105574
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/105574

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico